Il bagnetto perfetto con la Linea Bimbi bio all' Olio di Canapa

di Bottega della Canapa Staff
venerdì 13 febbraio 2015

Pubblichiamo volentieri un articolo pubblicato sul numero di Ottobre 2014 di "AMM TERRA NUOVA, mensile per l'ecologia della mente e la decrescita felice"  a cura di Nadia Tadioli che si occupa del "Bagnetto perfetto" per i nostri bimbi, mettendo alcuni detergenti a confronto tra i quali il nostro Olio da Bagno Bimbo Con Olio di Canapa - Corpo e Capelli.

Bagnetto perfetto

 

Poco. È questa la parola magica per la pulizia dei nostri figli: pochi prodotti, con pochi ingredienti e in minima quantità. Se vogliamo abbassare il rischio di allergie e dermatiti, questa è la strategia che dobbiamo seguire per dimostrare il nostro amore. 

Di Nadia Tadioli

Meglio un po' sporchi che troppo puliti, o lavati con i detergenti sbagliati. È questo in estrema sintesi il consiglio che le mamme italiane dovrebbero ascoltare. Ed è quello che si evince dalle parole delle due dermatologhe che abbiamo intervistato per voi. "Il fatturato dei cosmetici per bambini è in continua crescita e questo é preoccupante" esordisce la dermatologa Pucci Romano, presidente di Skineco, associazione di dermatologia ecologica. "Specie se si pensa che ai bambini basta veramente poco per assicurarsi un'igiene sana ed efficace". Invece i prodotti cosmetici e i detergenti per bambini si moltiplicano in maniera esponenziale: "Uno studio francese ha scoperto che nei primi 7 giorni di vita un neonato viene a contatto in media con piú  di 30 cosmetici diversi" specifica la dermatologa Anna Belloni Fortina. "Decisamente troppi per la loro pelle delicata. Cosí il rischio di allergie si moltiplica."

Delicata è la definizione giusta per descrivere l'epidermide dei bambini, specie dei neonati. "Fino a 6-12 mesi la struttura cutanea è estremamente sottile e quindi più permeabile" spiega Belloni Fortina. "La pelle regola l'interscambio con l'esterno, evitando l'ingresso nel nostro corpo di sostanze che potrebbero essere nocive. Fino ai 2-3 anni però la funzione barriera è ridotta".

"È solo con la pubertà, con la spinta degli ormoni, che entrano in funzione le ghiandole sebacee" aggiunge Pucci Romano "rendendo perfettamente funzionante la struttura dell'epidermide. Fino ad allora quella dei bambini è una pelle secca, ma questo non significa una pelle malata".

Primi bagnetti

Lavarsi può essere un momento estremamente piacevole per i bambini, a patto di rispettare alcuni requisiti fondamentali. La temperatura dell'acqua deve aggirarsi sui 37-38 gradi e siccome l'acqua si raffredda velocemente, è bene non lasciarli a mollo troppo a lungo. Fuori dall'acqua invece deve essere già pronta una spugna morbida in cui avvolgerli, per poi asciugarli tamponando: le strigliate troppo energiche possono irritare la pelle.

Anche la temperatura della stanza e importante: non deve essere inferiore ai 20 gradi o il bagnetto potrebbe trasformarsi in uno stress. "Specie d'inverno, il bagno quotidiano non è assolutamente necessario" afferma Pucci Romano. "D'estate invece può essere un momento piacevole per rinfrescarsi, dal momento che il sistema di termoregolazione dei bambini è meno efficace del nostro.".

Niente schiuma, pochi profumi e pochi conservanti per i detergenti: su questo le dermatologhe sono categoriche. E quando si compra un prodotto e meglio che abbia un elenco degli ingredienti il più breve possibile, si evita così di moltiplicare la possibilità di allergie. "Meglio privilegiare i detergenti oleosi, che puliscono la pelle per affinità e che contengono i tensioattivi più delicati" specifica Belloni Fortuna. "Dopotutto lo sporco non e altro che grasso e pulviscolo, quindi può essere asportato anche con un olio".

Anche la dose può fare la differenza: basta usare una piccola quantità di detergente per far bene al bambino e al pianeta. "Il legame fra epidermide e ambiente è strettissimo" sottolinea Pucci Romano. "Quasi sempre quello che fa male all'ambiente fa male alla pelle, specie quella del bambino. Una modica quantità di detergente delicato eviterà anche che la pelle si secchi e quindi la necessità di creme, potenzialmente più pericolose perché non vengono sciacquate via, ma rimangono a contatto con la pelle. Se nonostante tutti gli accorgimenti il bambino ha la pelle arrossata, la crema va usata, l'importante è che non contenga Petrolatum o Paraffinum liquidum. Esiste una dermatite specifica da petrolato, che agendo come una pellicola, macera l'epidermide e favorisce il proliferare dei batteri".

La pulizia dopo i 12 mesi

"Le precauzioni sono necessarie almeno fino a 3 anni" ribadisce Belloni Fortina. "Anche gli estratti vegetali vanno dosati con cura, sono sostanze complesse, difficili da conoscere nella loro interezza e, se troppo concentrate, rischiano di scatenare allergie. Uno studio dell'Università di Padova ha evidenziato che la percentuale di bambini sotto i tre anni che ha sviluppato una sensibilizzazione ad almeno un ingrediente è superiore al 60%. I più piccoli sono quindi decisamente più allergici dei loro genitori. I responsabili, oltre ai cosmetici, sono gli ammorbidenti e i sanitizzanti per il bucato, assolutamente non necessari." Insomma, per dimostrare il loro amore le mamme dovrebbero semplicemente fare meno, evitando quello che i dermatologi chiamano in gergo la 'dermatite da infinita dolcezza'".

Ingredienti SI  e ingredienti NO

Acrilati: sintetizzando, dove leggete la scritta acrylates siete in presenza di polimeri plastici ben poco biodegradabili.

Coloranti: perché metterli in un prodotto per bambini? Alcuni hanno anche delle ombre su sicurezza e compatibilità ecologica.

Conservanti:attenti agli ingredienti che finiscono in thiazolinone  e ai cessori di formaldeide come Imidazolidinyl urea Diazolidinyl urea. Evitiamo anche quelli che finiscono in paraben: sono fra i più usati, i bambini avranno tutta la vita per entrare in contatto con i parabeni. Il Phenoxyethanol negli ultimi anni si è trovato nell'occhio del ciclone per via di un allarme dell'Agenzia francese per la sicurezza dei medicamenti. In realtà è un conservante considerato fra i più sicuri, ma per non rischiare... Infine, meglio che la formulazione non contenga molti conservanti diversi, per non moltiplicare le possibilità di sensibilizzazioni.

PEG: è l'acronimo di Poli-Etilene-Glicole. Non solo è inquietante, ma è prodotto a partire da molecole di ossido di etilene e potrebbe contenere diossano, una sostanza cancerogena.

Polyquaternium-7: è un polimero cationico ed è uno dei condizionanti più utilizzati negli shampoo. È tossico per gli organismi acquatici.

Profumi: dopo i conservanti sono gli ingredienti più problematici, purtroppo i vari ingredienti che si nascondono dietro la scritta Parfum non ci sono noti. Meglio in ogni caso privilegiare i prodotti poco o per niente profumati. Anche nel caso di oli essenziali, l'importante è che non ce ne siano troppi e con tanti allergeni.

Propylene/Butylene glycol:è un umettante e un solvente, ma solubilizza anche i grassi della pelle, cosa non proprio augurabile in un bambino che ha già la pelle secca.

Tensioattivi: evitare tutti quelli che finiscono in lauryl sulfate e laureth sulfate, troppo aggressivi se non ben formulati. Si invece a tutti i tensioattivi che finiscono in glucoside e amfoacetate

 

 

 

 OLIO DA BAGNO BIMBO CON OLIO DI CANAPA - CORPO E CAPELLI di Bottega della Canapa

È la composizione più delicata per la detersione delle pelli delicate dei bambini, ideale per fare il bagnetto, non fa schiuma e non aggredisce la cute, ottimo anche per neonati. Prodotto a base di olio di riso, olio di oliva e olio di canapa. L'olio essenziale di lavanda renderà il bagnetto un piacevole momento di relax.

INGREDIENTI
oryza sativa oil, helianthus annuus seed oil, olea europaea oil, cannabis sativa oil, polysorbate-80, tocopheryl acetate, lavandula officinalis oil.

CONSIGLI D'USO
Applicare piccole quantità di prodotto direttamente sulla pelle e massaggiare con la spugnetta bagnata.

Principi attivi estratti da erbe di coltivazione biologica.Non contiene allergeni.
Prodotto certificato Bioagricert. Non testato su animali.
Made in Italy.
Confezione: 200ml

GUARDA TUTTA LA LINEA COSMESI NATURALE